I nostri corsi

CORSI E ATTIVITÀ > AIKIDO

Aikido
Un'arte marziale che ha per fine e per pratica la non violenza.
Si tratta solo apparentemente di un paradosso: il fondatore dell'Aikido, il Maestro Morihei Ueshiba (1883-1969) ha voluto indicare già nel nome "Via dell'unione dell'energia" una profonda volontà di pace e di amorevolezza.

Lo spirito della disciplina e l'origine dei movimenti risiedono nelle antiche arti marziali giapponesi e il principio fondamentale si basa sull'accogliere l'energia dell'avversario, più propriamente da intendere come un partner, senza scontri od opposizioni, ma trasformandola.
La disciplina dell'Aikido è adatta a tutte le persone di ogni età: la ricerca del movimento armonioso, della scioltezza, della respirazione profonda e dell'equilibrio è un percorso alla portata di ciascuno di noi.
La pratica non è organizzata per livelli ma tutti possono accedere allo stesso corso, sia i principianti sia coloro che hanno già esperienza dell'Aikido. Fa parte della disciplina ripercorrere il corso base affinando di volta in volta la tecnica e il movimento. I principianti possono imparare così dai più esperti, come chi ha più esperienza può mettersi positivamente in relazione con chi ha appena iniziato. Per questo motivo è possibile iniziare il corso in qualsiasi momento dell'anno: è compito dell'insegnante armonizzare l'apprendimento delle basi della disciplina con l'appropriata introduzione di tecniche sempre più complesse.
È necessario praticare con l'uniforme bianca di allenamento (keikogi) composta da casacca, pantaloni e cintura annodata, e a piedi nudi.
​
Il Takemusu Aiki del Maestro Saito
​
Il Maestro Morihiro Saito (1928-2002) ha ereditato il dojo originario del Maestro Ueshiba ad Iwama e ha voluto insegnare e diffondere l'Aikido secondo il metodo tradizionale che viene chiamato "Takemusu Aiki" o "Iwama Ryu". Sebbene qualsiasi descrizione non renda merito alla scuola e allo spirito dell'insegnamento, possiamo dire che il metodo del Takemusu Aiki valorizza la pratica con le armi (jo e bo-ken, bastone e spada di legno) equiparandola armonicamente alle tecniche a mani nude (tai jutzu, combattimento del corpo). Lo stile si fonda su una didattica piuttosto solida, quanto meno nei primi anni di allenamento, che conduce i praticanti a corretti movimenti di base, alla sincerità nell'atteggiamento ed ad un certo rigore nell'attitudine. Il lavoro del maestro Saito resta una fonte inesauribile di ispirazione nell'insegnamento ed un richiamo costante alla pulizia e all'essenzialità nella pratica dell'Aikido.
YogaSangha è parte del Settore Aikido di AiCS.
Gianluca Cosmacini - Assistente
Inizia a praticare Aikido con il Maestro Renato Visentini e in seguito con il Maestro Gianni Garbarini. Ha conseguito il grado di nidan nel 2018, ha iniziato l'insegnamento secondo il percorso di conoscenza del Takemusu Aiki di Iwama indicato dal M°Morihiro Saito presso il dojo del Centro YogaSangha del M° Garbarini e prosegue la formazione nel dojo del M° Visentini.
